L’Italia immaginata alla radio tra Celle ligure e Albisola: ville, lungomari, ceramiche e artisti sulla Riviera del Beigua.

le ceramiche di Albissola Marina sul lungomare degli artisti
le ceramiche di Albissola Marina sul lungomare degli artisti

Se allora mi avessero domandato che forma ha il mondo avrei detto che è in pendenza, con dislivelli irregolari, con sporgenze e rientranze, per cui mi trovo sempre in qualche modo come su un balcone, affacciato a una balaustra, e vedo ciò che il mondo contiene disporsi alla destra e alla sinistra a diverse distanze, su altri balconi o palchi di teatro soprastanti o sottostanti, d’un teatro il cui proscenio s’apre sul vuoto, sulla striscia di mare alta contro il cielo attraversato dai venti e dalle nuvole. (Italo Calvino)

 

L’immaginazione, la nostra interpretazione del mondo che ci circonda. In questo modo assumiamo informazioni e le trasformiamo a seconda delle nostre esperienze e del nostro sentire. Così ci avviciniamo a conoscere due località liguri, percorrendo l’autostrada A10 verso ovest. Andiamo quindi a conoscere Celle ligure e Albisola, località della prima parte del ponente ligure.

Celle Ligure (Çele in ligure) è un comune di quasi 5 mila abitanti della provincia di Savona e dal 2023 fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

celle ligure vista dal mare
celle ligure vista dal mare

È una delle principali località turistiche della riviera ligure di ponente. La frazione cellese di “Pecorile” è celebre per aver dato i natali a Francesco della Rovere, eletto nel 1471 al soglio pontificio con il nome di papa Sisto IV.

Ci troviamo sulla Riviera delle Palme, in particolare nella Riviera del Beigua, in un’insenatura tra punta dell’Olmo e punta della Madonnetta. Il rilievo collinare più elevato nel territorio comunale è il Bric delle Forche (451 m s.l.m.) e la zona abitata si divide tra la parte di levante, i Piani di Celle, zona moderna e balneare, e il centro storico nella zona ponentina.

celle ligure piazzetta
celle ligure piazzetta

Le due principali parti della cittadina sono unite dal “lungomare della Crocetta”, la litoranea passeggiata a mare ricavata dallo spostamento della ferrovia Ventimiglia-Genova a monte dell’abitato del centro storico.

La prima citazione ufficiale di Celle Ligure è risalente al 1014, in un documento dell’imperatore Enrico II il Santo, relativo alla donazione del fondo chiamato di Cellae verso signori lombardi, piemontesi e liguri.

Il suo sviluppo storico è legato ai vicini territori di Varazze e Albisola.

Fatto storico da ricordare il momento in cui Genova assunse quindi pieno controllo di Celle, ma anche delle terre vicine, nel XIV secolo grazie alla nomina di Oberto Doria, vincitore della Battaglia della Meloria sconfiggendo Pisa.

Tra i monumenti e luoghi d’interesse da visitare la Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, edificata nel 1629 sopra un’antica chiesa medievale di cui si conservò il campanile. All’interno è conservato un polittico del pittore Perin del Vaga, discepolo di Raffaello, dipinto nel 1535 e raffigurante San Michele Arcangelo.

chiesa san michele celle
chiesa san michele celle

Interessante architetture militare è la Torre “Bregalla”, situata su un crinale a 261 metri sul livello del mare. La torre – detta anche “torre di Cardemei” e a base circolare – fu edificata approssimativamente tra l’XI secolo e il XVI secolo come punto di avvistamento costiero per far fronte alle sempre più frequenti incursioni piratesche. Persa nei secoli successivi la funzione difensiva e convertita all’uso agricolo, subì la demolizione dei soldati tedeschi nel 1944 poiché considerata ad alto rischio di facile individuazione ed uso da parte della marineria anglo-americana.

Molto suggestivi i sentieri che permettono un’invidiabile vista mare su questa parte di riviera.

Passiamo adesso alla seconda località di questa nostra escursione nel ponente ligure.

Andiamo a conoscere Albisola superiore ma anche Albissola marina. Nel titolo parliamo di Albisola perché così è indicata nei cartelli autostradali da dove deriva la nostra curiosità e la conoscenza “alla radio” dei luoghi “immaginati”.

Albisola Superiore (Arbisöa in ligure) è un comune italiano di circa 10 mila abitanti ed è noto insieme ad Albissola Marina (con cui forma il territorio denominato Albisole) per la lavorazione delle ceramiche omonime.

centro-storico-albisola_superiore
centro-storico-albisola_superiore

La differenza del nome rispetto alla vicina Albissola Marina risale a un errore di trascrizione nel 1915 da parte della consulta araldica per la concessione del nuovo stemma albissolese.

Il nucleo centrale del territorio di Albisola Superiore, si divide in due parti: Albisola Superiore, a circa 1 km dal mare e Albisola Capo, sul mare che, prima dello sviluppo edilizio degli anni cinquanta e sessanta del Novecento, era distaccata e costituiva una frazione.

Il territorio albisolese è attraversato dal torrente Sansobbia, corso d’acqua sfociante tra i confini amministrativi di Albisola Superiore con Albissola Marina.

Albisola Capo dispone di un’ampia passeggiata, che si ricollega a quella di Albissola Marina, e di una spiaggia.

Albisola è stata fondata dai Liguri Docilii in epoca preistorica e con la conquista romana l’abitato si sviluppò maggiormente anche lungo la piana alluvionale del Sansobbia, come testimoniato dal ritrovamento di una villa in prossimità dell’attuale stazione ferroviaria.

Il suo sito è segnalato sulla Tavola Peutingeriana come stazione della strada tra Genua (Genova) e Vada Sabatia (Vado Ligure) con il nome di Alba Docilia.

L’itinerario di visita del centro storico di Albisola Superiore spazia da architetture medievali a monumenti religiosi, senza dimenticare l’arte ceramica, caratteristica del territorio albisolese, d’una grande testimonianza del barocchetto genovese, come Villa Gavotti della Rovere.

villa Gavotti Albisola superiore interno
villa Gavotti Albisola superiore interno

La sua presenza è il segno preminente di un grandioso progetto teso a trasformare una vasta porzione di territorio di Albisola in un’unità dove paesaggio, agricoltura, arte, architettura venivano riproposti innovati sulla scia del gusto dei secoli dei lumi. Attorno alla villa, su un territorio paludoso e soggetto alle piene dei due torrenti Sansobbia e Riobasco, furono costruite le arginature, ristretti gli alvei, scavati canal, rifatte o riadattate le abitazioni rustiche e, dal limitare dei campi, creati nuovi percorsi a modo di crose.

villa Gavotti Albisola superiore
villa Gavotti Albisola superiore

Ancora oggi il centro storico di Superiore si sviluppa lungo via della Rovere dominata dal ponte medievale, che scavalca il Riobasco con un arco di forma elegante.

Sopra il borgo si erge il colle del Castellaro, importante per la sua valenza storica di nucleo originario dell’antica città romana di Alba Docilia. Il Castellaro è stato un insediamento arroccato su luoghi di facile difesa, tipico della Liguria pre-romana. I romani, quando fondarono Alba Docilia nel IV secolo d.C.

Andiamo adesso a conoscere Albissola Marina che condivide la storia e la sua nascita con la sorella Albisola.

Albissola-Marina-Costa
Albissola-Marina-Costa

Comune di circa 5.000 abitanti, situato sulle coste della Riviera del Beigua. La tradizionale lavorazione della ceramica ha portato molti nel borgo molti artisti internazionali come ad esempio Lucio Fontana.

Il borgo di Albissola Marina ospita al suo interno diversi esempi di architettura religiosa e civile italiana. Spiccano per importanza la Villa Faraggiana e l’Oratorio di San Giuseppe. La Villa Faraggiana risale al XVIII secolo e ospita un piccolo museo, visitabile in specifici periodi, un grazioso parco con statue e fontane e importanti sale decorate.

Nel centro storico del borgo, inoltre, si trovano anche l’Oratorio di San Giuseppe, che conserva al suo interno tele di pregio, e la Chiesa di Nostra Signora della Concordia eretta alla fine del XVI secolo.

Un ulteriore sito di interesse presente nel territorio di Albissola Marina è il Lungomare degli Artisti. Esso è lungo circa 1 chilometro ed è formato da mosaici realizzati nel 1963. I venti pannelli originali sono stati realizzati da artisti del luogo e stranieri attratti dalla fama di Albissola, in una cornice unica a livello europeo, quali Capogrossi, Crippa, Fabbri, il già citato Fontana e altri ancora. Accanto a questi pannelli vi sono anche alcune opere plastiche, sculture e ceramiche; la maggiore è il monumento Ai caduti di tutte le guerre di Leonardi.

Albissola marina passeggiata degli artisti
Albissola marina passeggiata degli artisti

Albissola Marina non offre solo monumenti artistici e religiosi, ma anche delle bellissime spiagge. La spiaggia di Albissola, infatti, è prevalentemente sabbiosa, circondata da vegetazione tipica della macchia mediterranea.